Forfettari e Minimi: Come Emettere Fattura Elettronica Obbligatoria dal 1° Luglio 2022

Forfettari e Minimi Come Emettere Fattura Elettronica Obbligatoria

Dal 1° Luglio 2022 entrerà in vigore il Decreto PNRR 2 che all’art 18, commi 2-3 renderà obbligatorio per i soggetti IVA in regime forfettario emettere la fattura elettronica. In particolare la normativa prevede che l’obbligo partirà da subito per i soggetti che nell’anno precedente hanno conseguito ricavi per oltre 25.000 Euro e a partire dall’1 gennaio 2024 per i restanti. 

Da sottolineare che per i forfettari che sono obbligati dal 1° luglio e che emettono fattura elettronica entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione non si applicano sanzioni. Questo vale solo per il terzo trimestre del periodo d’imposta 2022 (cioè da luglio a settembre).

Leggi tutto

Differenza tra Conservazione Sostitutiva e Archiviazione Elettronica

Differenza tra Conservazione Sostitutiva e Archiviazione Elettronica

La gestione del traffico di documenti giornalieri comporta sempre l’investimento di una grande quantità di energia e attenzioni da parte dell’azienda. Dalle fatture ai contratti, fino al flusso di mail e conti, sono solo alcune delle documentazioni che ogni giorno invadono gli uffici e che necessitano di un corretto sistema di smaltimento. La stessa confusione che si ritrova a dover gestire una mole non indifferente di documenti, la si ha anche nella dicitura riguardante l’ambito della gestione documentale aziendale. Non è raro, infatti, trovarsi a dover chiedere spiegazioni sui due principali processi di gestione dei dati, che spesso vengono identificati come il medesimo procedimento: scopriamo la differenza tra archiviazione elettronica e conservazione sostitutiva

Leggi tutto

Invio della Fattura Elettronica: Scadenze, Ritardi e Sanzioni

Invio fattura elettronica

Con l’introduzione della fatturazione elettronica il governo ha intrapreso un primo passo necessario per alleggerire la burocrazia che grava su autonomi e partite IVA. Commercianti e imprenditori sono quotidianamente sottoposti ad una lunga lista di adempimenti fiscali, per cui è molto facile lasciarsi sfuggire qualche passaggio. A volte può capitare di accorgersi che si è saltata una fattura oppure che la stessa non è stata inoltrata con successo all’Agenzia delle Entrate per errori tecnici. In questo caso non c’è nulla da temere: il fisco preferisce una fattura in ritardo piuttosto che una omessa. Andiamo a delineare quali sono i termini da rispettare per inviare una fattura elettronica e quali sanzioni vengono applicate in caso di ritardo.

Leggi tutto

Calcolo del Pro Rata Iva

Calcolo del Pro Rata Iva

L’Imposta sul Valore aggiunto (IVA) è stata introdotta con il D.P.R. 633/1972. Il calcolo dell’imposta, che può essere versata in una o più soluzioni, si effettua in genere sottraendo l’iva su acquisti di beni e servizi e l’eventuale credito Iva maturato nel periodo precedente dall’Iva incassata per cessioni di beni. Quindi:

IVA cessioni – IVA acquisti = credito IVA

Leggi tutto

Modello 730/2022: Cos’è, Come Funziona e Chi Deve Farlo

Modello 730/2022

Anche quest’anno è arrivato il tempo di presentare la dichiarazione dei redditi: fino al 31 settembre 2022, infatti, è possibile trasmettere il modello 730 all’Agenzia delle Entrate. Nonostante questa incombenza sia un appuntamento fisso nella vita di molti italiani, ogni anno genera dubbi e incertezze. Chi deve presentare la dichiarazione? Come compilare il modello 730? A chi affidarsi per la compilazione? In questa breve guida risponderemo a queste domande, nel tentativo di sciogliere i dubbi che attanagliano i contribuenti.

Leggi tutto

Revisione Legale: Cos’è, Nomina Revisore, Obblighi di Legge

Revisione Legale

Analizziamo il procedimento di analisi della revisione legale e del ruolo che un revisore legale è tenuto a compiere. Ma cos’è la revisione legale? Quali sono le sue fasi? Quando va fatta? Qual è il ruolo del revisiore legale? Cos’è la relazione di revisione? A cosa serve? Quanto tempo ha a disposizione il revisore prima di consegnarla? Queste sono tutte domande a cui risponderemo, passo dopo passo, nel corso della guida.

Leggi tutto

Dichiarazione dei Redditi: Guida alla Compilazione 2022

Dichiarazione dei Redditi

La scadenza è ancora lontana, ma i moduli sono già on line: sono molti gli italiani che si accingono a preparare per tempo la dichiarazione dei redditi che andrà inoltrata, con o senza intermediario, entro il 30 settembre prossimo all’Agenzia delle Entrate. Con il provvedimento del 14 gennaio 2022 è stata fatta luce sulla prima tranche di dichiarazioni, mentre il 31 gennaio sono state stabilite le norme per le dichiarazioni delle società.

Diversi i bonus di cui i modelli 2022 dovrano tenere conto, insieme alla lista di detrazioni e crediti di imposta approvati lo scorso anno, primi fra tutti la prima casa acquistata da soggetti con meno di 36 anni di età o le agevolazioni relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Dichiarazione Integrativa: Cos’è e Come Si Fa

Dichiarazione Integrativa

Non è raro che durante la compilazione del Modello Unico o del 730 si commettano degli errori. Refusi o sviste sono più comuni di quanto si pensi, ma esiste un modo per sanarli prima che arrivino al controllo dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’invio di una dichiarazione integrativa dei redditi. Di seguito vedremo nello specifico di cosa si tratta, quando è possibile presentarla e in che modo deve essere compilata. 

Leggi tutto

PEC Gratuita per Privati: Come Ottenerla

PEC gratuita per privati

La necessità di utilizzare la PEC per aziende e privati è ormai evidente nella quotidianità, la gestione di tutte quelle attività legate alla certificazione della posta elettronica rende il processo di comunicazione molto più semplice. Non tutti però utilizzano la PEC, in molti casi per una mancanza di informazioni, in altri per non averne bisogno. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio i vantaggi della PEC, cercando di comprendere se sia possibile usufruire di servizi gratuiti.

Leggi tutto

Fatturazione Verso Persona Fisica: Codice Fiscale o Partita Iva?

Fatturazione verso persona fisica

A seguito di legge di Bilancio 2018, quindi a far data dal gennaio 2019, vige l’obbligo di fatturazione elettronica. Tale obbligo è esteso anche nei confronti di soggetti privati come ad esempio clienti e consumatori, destinatari della cessione di beni o di servizi da parte di un operatore. La fattura andrà quindi sempre emessa, indipendentemente dal fatto che essi siano o meno dotati di partita IVA.

Leggi tutto

Modelli Intrastat: Cosa Sono, A Cosa Servono, Scandenze 2022

Modelli Intrastat

Il modello INTRASTAT è una dichiarazione che comprende tutti i rapporti commerciali di acquisto e vendita effettuate da possessori di Partita IVA (imprese o liberi professionisti) appartenenti agli stati dell’Unione Europea. L’obbligo di presentazione dei modelli Intrastat è stato introdotto nel 1993, successivo all’abolizione delle barriere doganali tra gli stati dell’Unione Europea (v.art.n.50 del D.L.n.331/1993).

Leggi tutto

PEC Legalmail Infocert: Costi, PEC Gratuita, Opinioni

Legalmail

Infocert è una azienda operante nel settore dei servizi per la digitalizzazione delle transazioni che offre numerose soluzioni in tema di identità digitale e firma. Attualmente si configura anche come gestore accreditato per la posta elettronica certificata, iscritto presso l’albo pubblico dei Gestori PEC. Il prodotto Infocert dedicato alla gestione della Posta Elettronica Certificata è denominato Legalmail. Vediamo come funziona, i costi e i vantaggi.

Leggi tutto

Come Creare la PEC: la Guida Completa

Come creare la PEC

La posta elettronica certificata è uno strumento predisposto dallo stato italiano al fine di consentire alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai professionisti di scambiare email aventi il medesimo valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. È stata istituita nel 2005 e dal 2013 l’apertura di una casella di posta elettronica certificata è obbligatoria per le imprese comprese le ditte individuali e per i liberi professionisti iscritti ad un ordine o ad un collegio

A fornire il servizio sono solo provider accreditati presso l’AGID, ossia l’organo pubblico preposto alla vigilanza dei servizi digitali. Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: l’email inviata viene presa in carico dal gestore del mittente, che effettua i controlli di conformità tecnica e la trasmette al gestore del destinatario, il quale verifica nuovamente l’idoneità del contenuto e la recapita al destinatario. Al mittente a questo punto perverranno due ricevute, la prima da parte del suo gestore che certifica l’avvenuta o mancata trasmissione del messaggio, la seconda da parte del gestore del destinatario che avrà valore legale di avvenuta consegna. 

Leggi tutto

PEC Poste Italiane: Come Funziona Postecert, Costo, Vantaggi

PEC Poste Italiane Postecert

A fine 2021 il numero di PEC attive in Italia era quasi 14 milioni. Un trend in crescita, quindi: la posta elettronica certificata è sempre più utilizzata sia dai privati, come sostitutivo alle tradizionali raccomandate, sia da professionisti e imprese che, oltretutto, sono obbligati per legge ad averla. I gestori di PEC sono molti: da quelli dedicati a specifiche realtà professionali ai gestori come Poste Italiane che, attraverso PosteCert, si rivolgono a un target più eterogeneo. Poste Italiane è stato uno dei primi gestori iscritti all’albo tenuto dal Cnipa e continua ad essere un riferimento importante nel panorama italiano delle PEC. 

Leggi tutto

PEC Register: Costi, PEC Gratuita, Opinioni

PEC Register

Register.it è un’azienda italiana operante nel settore della fornitura di servizi. I principali prodotti offerti da Register sono: creazione siti web, piani web hosting, server virtuali e dedicati, registrazione di nuovi domini, protezione del brand e pubblicità in rete. Dal 2013 Register è ufficialmente riconosciuta come gestore certificato per la fornitura della Posta Elettronica Certificata (PEC) e risulta, quindi, regolarmente inserita negli elenchi AgID.

Leggi tutto

PEC Aruba: Come Funziona, Costo, Vantaggi

PEC Aruba

Aruba S.p.A. è una società fondata nel 1994 e attiva in Italia per i servizi IT di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini. L’azienda è un punto di riferimento nel settore dell’Information Technology, con 16 milioni di utenti registrati, 2,6 milioni di domini registrati e mantenuti, 9,4 milioni di caselle e-mail gestite e 8 milioni di caselle PEC, senza dimenticare i 130mila server gestiti.

Leggi tutto

PEC a Confronto: i Migliori Servizi a Basso Costo

PEC a confronto - le migliori

L’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) è sempre più una necessità per la maggior parte degli utenti, per ragioni sia lavorative che personali. Dal 2013 è addirittura un obbligo per imprese o ditte individuali, nonché per liberi professionisti iscritti a un ordine. Esistono attualmente numerose alternative a basso costo, o addirittura gratis, che andremo ad analizzare nei prossimi paragrafi.

Leggi tutto

Fatturazione Elettronica con Fatture in Cloud: Come Funziona, Costi, Opinioni

Fatture in Cloud

Fatture in Cloud è il software online del gruppo TeamSystem pensato per Professionisti, Imprese e Forfettari. Si tratta di un gestionale indispensabile per la corretta organizzazione del proprio business e per una appropriata creazione e gestione, in completa autonomia, di fatture e fatture elettroniche B2B e verso la PA, fatture pro-forma, preventivi, analisi dell’andamento magazzino, incassi, pagamenti e tanto altro ancora. Tutte le funzioni sono riunite in un software semplice, intuitivo ed utilizzabile anche da mobile.

Leggi tutto