Il titolare effettivo nelle società di persone: sanzioni antiriciclaggio, come difendersi

titolare effettivo

L’individuazione del titolare effettivo nelle società di persone è origine di domande che rimangono tuttora senza risposta, per l’assenza di una chiara normativa sull’argomento, con conseguenti rilievi sanzionati.

In tema di antiriciclaggio, per stabilire chi possano essere definiti titolari effettivi, occorre in primo luogo fare riferimento all’art.20 del d.lgs.231/2007 e successive modifiche e integrazioni. Questo, al comma uno, stabilisce che il titolare effettivo di clienti diversi dalle persone fisiche coincide con la persona fisica o le persone fisiche cui, in ultima istanza, è attribuibile la proprietà diretta o indiretta dell’ente ovvero il relativo controllo.

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2024: Approfondimento sulle Nuove Direttive Economiche e Fiscali

legge di bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024, approvata il 16 ottobre 2023, rappresenta un importante passo avanti per l’economia italiana, delineando le priorità fiscali e le iniziative economiche che guideranno il paese nel prossimo futuro. Con un’attenta gestione di un budget complessivo di 24 miliardi di euro, frutto di quasi 16 miliardi di extragettito e tagli di spese mirati, il governo italiano mira a bilanciare il supporto agli individui e alle aziende con la necessità di responsabilità fiscale. Questa manovra, guidata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, si inserisce in un contesto di sfide economiche globali, inclusi l’incremento dei costi energetici, l’incertezza causata da tensioni geopolitiche, e la continua ripresa dalla pandemia globale.

Leggi tutto

Acconto IRPEF di Novembre: Cambia la Scadenza per le Partite IVA

Acconto IRPEF novembre partite IVA

Il panorama fiscale italiano è testimonianza di un incessante processo di evoluzione, mirato a rispondere alle esigenze degli operatori economici in un quadro di sostenibilità. Una delle novità più recenti riguarda l’acconto IRPEF di novembre per i titolari di Partita IVA. Questa modifica, illustrata in un Decreto Legge, prevede lo spostamento del versamento del secondo acconto IRPEF al 16 gennaio 2024, fornendo condizioni favorevoli per determinate categorie di contribuenti.

Leggi tutto

Sconti Fiscali 2024: Analisi dei Cambiamenti Imminenti

sconti fiscali 2024

Il 2024 si preannuncia come un anno di svolta per il sistema fiscale italiano. Con le nuove misure approvate dal Consiglio dei Ministri, emerge un quadro di riduzioni e revisioni fiscali che mirano a modulare l’onere tributario in modo più equo e sostenibile. In particolare, gli sconti fiscali 2024 sono al centro dell’attenzione, con una serie di modifiche che influenzeranno i contribuenti a diversi livelli di reddito. Questo articolo esplora le principali novità introdotte, delineando come queste potrebbero impattare sia i cittadini che l’economia nel suo complesso.

Leggi tutto

L’importanza di una Corretta Conservazione dei Documenti per le Verifiche Fiscali

L'importanza di una Corretta Conservazione dei Documenti per le Verifiche Fiscali

La conservazione accurata dei documenti è un aspetto cruciale per ogni azienda, in particolar modo quando si tratta di verifiche fiscali. Un sistema di archiviazione ben organizzato e sicuro previene la perdita o il danneggiamento di documenti cruciali, garantendo che tutte le informazioni necessarie siano prontamente disponibili quando servono. Esplorando sia l’archiviazione fisica che quella elettronica, è possibile trovare la soluzione più adatta alle esigenze dell’azienda. Inoltre, l’implementazione di misure di sicurezza come la criptazione e l’autenticazione a più fattori può fornire una protezione aggiuntiva contro accessi non autorizzati o furti di dati.

Leggi tutto

Gestione Separata 2023: le Nuove Aliquote e Massimali Definiti dall’INPS

Gestione Separata 2023, le Nuove Aliquote e Massimali Definite dall'INPS

L’anno 2023 apre un capitolo nuovo e importante per quanto concerne la Gestione Separata INPS, con specifici aggiornamenti delineati nella recente circolare INPS n. 12 del 01/02/2023. Questa guida si propone di offrire uno sguardo approfondito sulle nuove aliquote e massimali contributivi, fornendo una panoramica chiara e dettagliata ai professionisti e ai collaboratori coinvolti.

Il cambiamento nelle aliquote e nei massimali rappresenta un elemento cruciale per la pianificazione finanziaria e contributiva di molti lavoratori autonomi e professionisti. È di fondamentale importanza essere al corrente di queste modifiche per garantire la corretta gestione dei contributi previdenziali e assicurativi. Questi aggiornamenti, definiti dall’INPS, sono volti a mantenere l’equilibrio nel sistema previdenziale, assicurando adeguata copertura e sostenibilità nel lungo termine. La comprensione delle nuove aliquote e massimali è essenziale non solo per gli addetti ai lavori, ma per tutti coloro che sono iscritti alla Gestione Separata INPS. In questo modo, è possibile pianificare in modo efficace i versamenti contributivi dell’anno in corso, evitando sorprese indesiderate.

Leggi tutto

Partite IVA: Tutti i Bonus Previsti per il 2023

partite IVA bonus 2023

Il 2023 ha rappresentato un anno di rinnovato impegno da parte delle istituzioni nel fornire sostegno economico ai titolari di Partita IVA, che hanno continuato a navigare attraverso le sfide poste dalla situazione economica. Una serie di bonus e incentivi sono stati introdotti o confermati, mirati a fornire un sollievo finanziario significativo a professionisti autonomi e piccole imprese.

In questo articolo, ci addentreremo nei dettagli dei vari bonus disponibili, illustrando come i titolari di Partita IVA possono accedere a questi fondi e come queste misure di sostegno sono strutturate. Dal Bonus Alluvione all’ISCR0, passando per il Reddito di Cittadinanza, esploreremo come ciascuno di questi bonus possa fornire un aiuto concreto in un periodo di incertezza economica.

Leggi tutto

Bonus Partite Iva o ISCRO 2023: Cos’è e Come Ottenerlo

Bonus Partite Iva o ISCRO 2023

Nel variegato panorama economico italiano, le figure dei lavoratori autonomi, identificati con la Partita Iva, rappresentano una componente essenziale e dinamica. In tempi di incertezze economiche, come quelli che stiamo vivendo, il governo ha cercato di venire incontro a queste figure professionali attraverso misure di sostegno economico. Tra queste spicca il Bonus Partite Iva o ISCRO 2023, un contributo pensato per garantire una certa continuità operativa e reddituale.

Questa misura rappresenta un riconoscimento concreto del valore e dell’apporto che i lavoratori autonomi offrono al tessuto economico e sociale del Paese. Attraverso una serie di requisiti ben definiti, il Bonus ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale Operativa) si propone come uno strumento di sostegno reale per i professionisti in difficoltà. In questo articolo, ci proponiamo di esplorare nel dettaglio le caratteristiche di questo bonus, i requisiti necessari per accedervi, la procedura di richiesta e le condizioni che potrebbero portare alla sua decadenza. Entriamo nel cuore della materia, analizzando come questa misura possa rappresentare una boccata d’ossigeno per i liberi professionisti italiani.

Leggi tutto

Legge di Bilancio 2023: le Novità per Professionisti, Imprese e Partite IVA

Legge di Bilancio 2023

La Legge di Bilancio 2023, approvata il 28 dicembre 2022, apre nuove prospettive per il tessuto economico italiano, portando al tavolo una serie di misure che interessano una vasta gamma di attori. Dalle imprese consolidate ai professionisti, fino a coloro che stanno pianificando di avventurarsi nel mondo degli affari con una nuova Partita IVA, le novità introdotte sono numerose e di rilevante impatto. In questo articolo, esploreremo le disposizioni chiave e come queste possono modellare il percorso di successo per le varie figure professionali ed imprenditoriali. Con una lente di ingrandimento sulla Legge di Bilancio, ci immergeremo nelle opportunità e nelle sfide che attendono i protagonisti del panorama economico italiano nel 2023.

Leggi tutto

Calcolo del Pro Rata Iva

Calcolo del Pro Rata Iva

L’Imposta sul Valore aggiunto (IVA) è stata introdotta con il D.P.R. 633/1972. Il calcolo dell’imposta, che può essere versata in una o più soluzioni, si effettua in genere sottraendo l’iva su acquisti di beni e servizi e l’eventuale credito Iva maturato nel periodo precedente dall’Iva incassata per cessioni di beni. Quindi:

IVA cessioni – IVA acquisti = credito IVA

Leggi tutto

Modello 730/2022: Cos’è, Come Funziona e Chi Deve Farlo

Modello 730/2022

Anche quest’anno è arrivato il tempo di presentare la dichiarazione dei redditi: fino al 31 settembre 2022, infatti, è possibile trasmettere il modello 730 all’Agenzia delle Entrate. Nonostante questa incombenza sia un appuntamento fisso nella vita di molti italiani, ogni anno genera dubbi e incertezze. Chi deve presentare la dichiarazione? Come compilare il modello 730? A chi affidarsi per la compilazione? In questa breve guida risponderemo a queste domande, nel tentativo di sciogliere i dubbi che attanagliano i contribuenti.

Leggi tutto

Revisione Legale: Cos’è, Nomina Revisore, Obblighi di Legge

Revisione Legale

Analizziamo il procedimento di analisi della revisione legale e del ruolo che un revisore legale è tenuto a compiere. Ma cos’è la revisione legale? Quali sono le sue fasi? Quando va fatta? Qual è il ruolo del revisiore legale? Cos’è la relazione di revisione? A cosa serve? Quanto tempo ha a disposizione il revisore prima di consegnarla? Queste sono tutte domande a cui risponderemo, passo dopo passo, nel corso della guida.

Leggi tutto

Dichiarazione dei Redditi: Guida alla Compilazione 2022

Dichiarazione dei Redditi

La scadenza è ancora lontana, ma i moduli sono già on line: sono molti gli italiani che si accingono a preparare per tempo la dichiarazione dei redditi che andrà inoltrata, con o senza intermediario, entro il 30 settembre prossimo all’Agenzia delle Entrate. Con il provvedimento del 14 gennaio 2022 è stata fatta luce sulla prima tranche di dichiarazioni, mentre il 31 gennaio sono state stabilite le norme per le dichiarazioni delle società.

Diversi i bonus di cui i modelli 2022 dovrano tenere conto, insieme alla lista di detrazioni e crediti di imposta approvati lo scorso anno, primi fra tutti la prima casa acquistata da soggetti con meno di 36 anni di età o le agevolazioni relative all’abbattimento delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Dichiarazione Integrativa: Cos’è e Come Si Fa

Dichiarazione Integrativa

Non è raro che durante la compilazione del Modello Unico o del 730 si commettano degli errori. Refusi o sviste sono più comuni di quanto si pensi, ma esiste un modo per sanarli prima che arrivino al controllo dell’Agenzia delle Entrate, attraverso l’invio di una dichiarazione integrativa dei redditi. Di seguito vedremo nello specifico di cosa si tratta, quando è possibile presentarla e in che modo deve essere compilata. 

Leggi tutto