Il modello INTRASTAT è una dichiarazione che comprende tutti i rapporti commerciali di acquisto e vendita effettuate da possessori di Partita IVA (imprese o liberi professionisti) appartenenti agli stati dell’Unione Europea. L’obbligo di presentazione dei modelli Intrastat è stato introdotto nel 1993, successivo all’abolizione delle barriere doganali tra gli stati dell’Unione Europea (v.art.n.50 del D.L.n.331/1993).
A Cosa Servono i Modelli Intrastat
I modelli Intrastat, chiamati anche Elenchi Intra, hanno lo scopo di monitorare sia a livello statistico sia a livello fiscale le operazioni commerciali intracomunitarie. Nello specifico quindi possiamo affermare che serve per:
- Stilare statistiche sullo scambio di beni da parte di operanti nazionali con altri paesi appartenenti alla comunità europea.
- La verifica fiscale degli scambi intracomunitari dei beni e dei servizi effettuati dagli operanti nazionali con il resto della comunità europea.
Chi Deve Presentarli
Devono presentare il modello tutti i possessori di partita IVA (anche gli appartenenti al regime forfettario, il regime di vantaggio per i giovani imprenditori, enti non commerciali) che abbiano svolto almeno una delle seguenti operazioni:
- acquistato o venduto beni da oppure verso un paese intracomunitario;
- effettuato prestazioni di servizio verso un possessore di partita IVA facente parte di un paese intracomunitario;
- emesso o ricevuto fatture da oppure verso un paese intracomunitario.
Essi vanno inviati periodicamente all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli esclusivamente in forma telematica mediante:
- servizi telematici Fisconline o Entratel tramite Agenzia delle Entrate (utenti abilitati)
- software o applicazione intr@web
- intermediario abilitato (professionisti o strutture)
Delega per Presentazione Elenchi Intra
I soggetti obbligati alla presentazione dei modelli Intrastat hanno la possibiltà di delegare soggetti terzi alla sottoscrizione degli elenchi. La DELEGA può essere attribuita in forma scritta con autenticazione della sottoscrizione eseguita con le modalità di cui l’articolo 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.455 e deve essere mostrata su richiesta agli organi di controllo. Quindi vanno elencate le operazioni effettuate con i paesi europei, in particolare:
- vendita di beni
- acquisto di beni
- acquisto di servizi art 7- ter DPR.633/1972
- vendita di prestazioni e servizi,esclusi quelli indicati dagli art.7 quarter e 7-quinquies DPR 633/1972.
Modelli Intrastat
Esistono quattro tipologie principali di modelli Intrastat:
- Modello INTRA 1-BIS, contiene tutti gli elenchi di tutte le cessioni di beni e servizi svolte a livello comunitario.
- Modello INTRA 1-QUARTER, esso è inerente alle prestazioni dei servizi intracomunitari.
- Modello INTRA 2-BIS, inerente alla dichiarazione dell’acquisto di beni intracomunitari.
- Modello 2-QUARTER, inerente alla dichiarazione dell’acquisto di servizi intracomunitari.
Dal 1°GENNAIO 2022 ,sono state apportate delle importanti modifiche, con semplificazioni sia ai modelli sia a livello di istruzioni. Ecco un riepilogo di queste modifiche.
- Modello INTRA 2-BIS: per ciò che concerne questo tipo di modello l’obbligo di presentazione mensile resta solo quando il totale degli acquisti risulta pari o superiore a 350.000 euro per almeno di uno dei quattro trimestri antecedenti. Inoltre ill modello non va più presentato trimestralmente e non sono più richiesti i dati inerenti allo stato e al codice iva né del fornitore né l’ammontare delle operazioni.
- Modello INTRA 2-QUARTER: i committenti dovranno solamente segnalare gli elenchi riepilogativi dei servizi ricevuti solo quando il totale sia pari o superiore ai 100.000 euro per almeno uno dei quattro trimestri precedenti.
Ed Inoltre non saranno più richiesti:
- Iva fornitore- Modalità di erogazione- paese di pagamento
- modalità di incasso-totale operazioni in valuta
Il Modello 1 Sexies Call Of Stock è un tipo di contratto particolare che viene utilizzato negli scambi intracomunitari. La novità è che dal 1° Gennaio 2022 sarà obbligatorio compilare la sezione 5 del modello Intra – 1. È importante quindi scegliere il modello adeguato alla tipologia di operazioni più consona da dichiarare.

Scadenze per il 2022
I modelli Intrastat vanno trasmessi entro il 25 del mese successivo a quello del periodo di riferimento. Il modello Intrastat è suddiviso in due tipologie in base alla periodicità,ovvero: Intrastat mensile e Intrastat trimestrale.
Nello specifico, per quanto riguarda la vendita di beni o servizi verso paesi comunitari:
- Intrastat mensile (ogni mese), se si vendono beni o servizi per una somma pari o superiore di 50.000 euro a trimestre.
- Intrastat trimestrale (ogni tre mesi), se si vendono beni o servizi per una somma totale inferiore a 50.000 euro a trimestre.
Nel caso invece di acquisto di beni o servizi da paesi comunitari:
- Intrastat mensile (ogni mese), se si acquistano beni per una somma pari o superiore a 200.000 euro oppure se si acquistano servizi per una somma pari o superiore a 100.000 euro.
- Intrastat trimestrale (ogni tre mesi), se si acquistano beni per una somma inferiore a 200.000 euro oppure se si acquistano servizi per una somma inferiore a 100.000 euro.
Devono inviare comunicazione sia gli operanti con obbligo mensile che trimestrale. Normalmente la scadenza è prefissata per il 25 del mese, tranne per dicembre, entro il giorno 27. La trasmissione degli elenchi Intrastat deve essere effettuata per le imprese soggette a comunicazione mensile entro il 25 Maggio 2022.
Per le imprese soggette a comunicazione trimestrale il calendario invece risulta il seguente:
- 22 aprile 2022 (1°trimestre)
- 25 luglio 2022 (2°trimestre)
- 25 ottobre 2022 (3°trimestre)
- 25 gennaio 2023 (4°trimestre)
Le scadenze potrebbero subire modifiche a seguito di proroghe nel corso dell’anno, ad ogni modo è sempre possibile e consigliabile monitorarle sul sito dell’Agenzia delle Entrate.