PEC Gratuita per Privati: Come Ottenerla

La necessità di utilizzare la PEC per aziende e privati è ormai evidente nella quotidianità, la gestione di tutte quelle attività legate alla certificazione della posta elettronica rende il processo di comunicazione molto più semplice. Non tutti però utilizzano la PEC, in molti casi per una mancanza di informazioni, in altri per non averne bisogno. Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio i vantaggi della PEC, cercando di comprendere se sia possibile usufruire di servizi gratuiti.

È Possibile Avere una PEC Gratuita?

Prima di focalizzare lo sguardo sulle potenzialità e le modalità di utilizzo di una PEC è molto importante darne una definizione. La Posta Elettronica Certificata (PEC) si identifica come quello strumento capace di trasmettere comunicazioni per via telematica attestandone la ricevuta di invio e di consegna. Tale metodo di comunicazione, sia volto alla Pubblica Amministrazione oppure ai privati, si caratterizza per essere una e-mail con valore legale, con la stessa validità di una raccomandata postale con ricevuta di ritorno. 

Le imprese e le aziende con partita IVA, dal 30 giugno 2013 hanno l’obbligo di possedere la PEC per lo scambio di comunicazioni ufficiali con gli enti preposti e la fatturazione elettronica. L’importanza di tale tecnologia evidenzia come sia praticamente impossibile sottoscrivere un servizio PEC gratuito permanente. Si può usufruire di piattaforme che concedono un periodo di prova gratuito iniziale, a cui succede un pagamento nel caso di rinnovo. 

Come Avere la PEC Gratuita per Privati Per Sempre

Tantissimi privati cercano servizi di PEC gratuiti, ma come sottolineato nelle righe precedenti: non esistono servizi PEC gratuiti per sempre. Affidarsi a piattaforme che offrono un servizio a costo zero permanente espone gli utenti a possibili truffe e perdita dei dati personali. 

I Migliori Servizi di PEC Gratuita 

Sebbene non vi siano servizi completamente gratuiti è possibile usufruire di periodi di prova che ad alcuni utenti possono essere più che sufficienti per sperimentare tale tecnologia. Analizziamo le piattaforme più apprezzate e interessanti a cui affidarsi per la PEC.

PEC Legalmail

Tra le piattaforme online più utilizzate per la posta certificata figura sicuramente Legalmail, questa mette a disposizione dei suoi clienti quattro caratteristiche da non sottovalutare: spazio di archiviazione, protezione, fatturazione elettronica e notifica SMS. 

La PEC Legalmail è gratuita per i primi 6 mesi e offre 8 GB di dimensione della casella, una protezione al phishing inclusa, l’implementazione alle fatture elettroniche e le notifiche via SMS incluse per la ricezione della posta. Per utilizzarla basterà registrarsi sul sito web ufficiale e accettare le condizioni per la prova gratuita. Dopo i 6 mesi si attiverà un costo di 39 euro +IVA ogni anno. 

PEC Register

Anche la piattaforma Register.it mette a disposizione degli utenti un servizio PEC per 6 mesi completamente gratuito. Condizione che necessita di un rinnovo, previa una commissione una tantum pari a 9.90 euro. La versione gratuita è denominata PEC Agile e consente di usufruire di 2 GB di spazio di archiviazione, notifiche SMS e accesso sia da dispositivi mobili che browser web. 

Il costo è di 24.90 euro ogni anno +IVA. Per attivarla è necessario recarsi sulla pagina ufficiale e selezionare la sezione denominata Attiva PEC Gratis.

PEC governativa gratuita

Fino al 31 dicembre 2014 era possibile utilizzare la PEC gratuita governativa utilizzando la nomenclatura PostaCertificat@. Sebbene fosse un’iniziativa lodevole da parte del Governo, lo scarso utilizzo e i costi elevati della gestione delle infrastrutture portarono alla chiusura del progetto.

PEC INPS Gratuita

Processo evolutivo simile ha avuto anche la PEC messa a disposizione dall’ACI gratuitamente. In realtà è più corretto identificare tale progetto come servizi CEC-PAC più che caselle PEC, differenza che si riscontra nella comunicazione con i soli enti della Pubblica Amministrazione. 

PEC gratuita per privati
PEC gratuita per privati

I Benefici della PEC 

Usufruire di un servizio di posta elettronica certificata comporta diversi vantaggi, non solo per i privati ma anche per le aziende. Anche nella versione gratuita con tempo limitato si possono ottenere dei benefici rilevanti, vediamo quali. 

  • Valore legale: tanto quanto le missive raccomandate anche la PEC ha valore legale. La sottoscrizione sulle piattaforme digitali viene certificata in modo ufficiale agli Organi preposti. 
  • Evitare la coda: la gestione autonoma della PEC permette di evitare le lunghe file agli uffici postali, vantaggio molto importante per chi vuole ottimizzare il proprio tempo. 
  • Risparmio: sebbene una raccomandata con ricevuta di ritorno non abbia un costo proibitivo, l’invio di numerose missive incide notevolmente sulle spese annuali. La PEC ha un costo una tantum e consente di inviare infinite e-mail. 
  • Certificazione: quando si invia o riceve un’e-mail via PEC si ha la certezza di avere una certificazione valida da esibire nel momento del bisogno. 
  • Destinatari e mittenti certi: i possessori di PEC sono tutti verificati, in questo modo si evitano tutte quelle e-mail spam in arrivo. 
  • Dominio digitale: quando si sottoscrive una PEC si ha il diritto anche a un domicilio digitale ufficiale, riconosciuto legalmente. Condizione estremamente utile per le aziende che hanno la necessità di tale caratteristica. 
  • Fatturazione elettronica: sempre più aziende utilizzano la PEC per inviare e ricevere la fatturazione elettronica dei propri clienti. La gestione ottimale e certificata consente di determinare con precisione le attività aziendali e archiviarle solo in caso di necessità.
  • Cybersecurity: il sistema di sicurezza informatica della posta elettronica certificata consente di proteggersi dalle minacce come phishing e spam. 
  • Velocità: l’abbandono della posta raccomandata è data non solo dai vantaggi elencati in precedenza, ma anche dalla velocità di ricezione e invio delle comunicazioni. La PEC consente di effettuare le operazioni immediatamente, azzerando i tempi di attesa. 

Conclusioni

La PEC gratuita per privati in questo momento non è ancora possibile ottenerla, si può però usufruire di servizi PEC gratuiti per un periodo limitato di prova. Sebbene non vi sia motivo di non continuare a utilizzare un servizio di questo genere, molti utenti possono prima valutarne le potenzialità con le piattaforme elencate, per poi decidere se rinnovare il contratto digitale.

Lascia un commento