L’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) è sempre più una necessità per la maggior parte degli utenti, per ragioni sia lavorative che personali. Dal 2013 è addirittura un obbligo per imprese o ditte individuali, nonché per liberi professionisti iscritti a un ordine. Esistono attualmente numerose alternative a basso costo, o addirittura gratis, che andremo ad analizzare nei prossimi paragrafi.
PEC Gratuita
Per quanto concerne il servizio di PEC gratuito, sfortunatamente è proposto da alcune aziende solo come una versione di prova, da utilizzare prima dell’acquisto vero e proprio. In ogni caso, per un certo periodo di tempo, avrete a disposizione una PEC completa senza spendere niente. È un’opzione da valutare se avete bisogno di un indirizzo di posta certificata per un breve periodo o se volete provare più servizi prima di sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
Legalmail
Legalmail offre un periodo di prova gratuita di 6 mesi. La casella di posta ha 2GB di memoria (abbinati a 6GB di spazio backup e archiviazione) e comprende un servizio antivirus e antispam aggiornato quotidianamente. Con la PEC di Legalmail potrete ricevere fatture B2B e gestire gli ordini di acquisto tramite NSO. È presente, inoltre, lo strumento “Invii Massivi”, un comando che permette di inviare messaggi a più destinatari nello stesso tempo: il messaggio arriverà a destinazione in sicurezza e avrà, naturalmente, valore legale.
Register
Anche Register permette di usufruire di casella postale PEC gratuitamente, per un periodo di prova di 6 mesi. Il servizio in questione si chiama PEC Agile e consente fino a 500 invii giornalieri, prevede 2 GB di spazio e una cartella dedicata per l’archivio. Il servizio offerto da Register garantisce protezione da virus ed e-mail spam. PEC Agile, inoltre, permette di ricevere messaggi di posta elettronica ordinaria (ovvero quella non certificata).

Posta Certificata a Pagamento: le Migliori e più Economiche
Per poter usufruire di una PEC per un lungo periodo di tempo, ogni volta che ne avete bisogno, l’unica alternativa è sottoscrivere un abbonamento a pagamento. Di seguito sono elencate alcune della alternative più economiche che si trovano in giro, offerte da note società del settore.
Postecert
Tra i servizi più economici c’è Postecert, la PEC gestita da Poste Italiane. La casella si sottoscrive online, ed è possibile creare più account per la stessa persona, anche se tramite procedure di acquisto separate. Si può sottoscrivere Postecert per un periodo che va da un anno fino a tre. Per un anno di abbonamento il costo è di 5,50€, per due anni è di 9€, per tre anni 10,50€ (tutto più IVA). Lo spazio di archiviazione di base è di 100 MB, con la possibilità di acquistare pacchetti di spazio aggiuntivo fino a un totale di 1 GB. Sono possibili massimo 200 invii di messaggi al giorno.
Aruba
La PEC più economica offerta da Aruba è PEC Standard, e può essere attivata al prezzo di 5€ più IVA per il primo anno, mentre i rinnovi partono da 9,90€ (IVA esclusa). Aruba offre 1 GB di spazio, servizio di lettura fattura e la possibilità di gestire la propria PEC tramite l’applicazione dedicata. È possibile acquistare dello spazio aggiuntivo, fino a massimo 1GB. L’accesso alla PEC Standard di Aruba può essere effettuato tramite webmail o i principali client di posta elettronica.
Legalmail
Torniamo adesso a parlare di Legalmail. Il servizio prevede la possibilità di acquistare diverse tipologie di PEC.
Legalmail Bronze offre 5GB di spazio complessivi, suddivisi in 2GB di spazio casella e 3GB di archiviazione. Legalmail Bronze permette di ricevere un SMS per la conferma dell’avvenuta ricezione e consente di gestire la propria casella di posta certificata tramite app. C’è la possibilità di configurare, tramite e-mail, la ricezione (o il rifiuto) dei messaggi di posta ordinaria. Il servizio si può acquistare per 25€ + IVA.
La PEC Legalmail Gold viene attivata al costo di 75€ (IVA esclusa). Sono garantiti 15GB di spazio e la possibilità di lettura e gestione di fatture B2B. Naturalmente anche Legalmail Gold prevede il servizio di SMS di conferma e l’app per la gestione della PEC da cellulare.
Register
Abbiamo parlato prima della PEC di Register. Una volta terminato il periodo di prova gratuita di 6 mesi, se si vuole continuare a usufruire dei servizio, il prezzo è di 36,60 più IVA. Ricordiamo che Register permette la lettura delle fatture elettroniche e la ricezione di messaggi di posta ordinaria. Anche questa PEC garantisce notifiche via SMS ed è continuamente consultabile grazie all’app mobile. Il servizio di protezione da virus e spam è incluso.
KOLST
PEC Smart è il servizio di posta elettronica certificata offerto da KOLST. Prevede 1 GB di spazio, antivirus e antispam. PEC Smart si può acquistare per 5€ più IVA per il primo anno di attivazione. Successivamente la si può rinnovare al costo di 6€ annuali (IVA esclusa). PEC Smart consente l’accesso tramite webmail o client, permette di inviare messaggi fino a 100Mb di dimensione (allegati compresi) e invii di messaggi fino a trecento destinatari.
Come Scegliere il Servizio Migliore
La migliore PEC è quella che risponde alle vostre esigenze di utilizzo. Tra i fattori da tenere a mente durante la scelta c’è sicuramente il rapporto qualità/prezzo. Bisogna soppesare attentamente tutti i servizi aggiuntivi offerti dal gestore per valutare quali possano essere quelli utili per voi. Importantissimo considerare lo spazio di archiviazione compreso nel servizio, specialmente se utilizzerete la PEC per spedire o ricevere documenti pesanti. Se prevedete di avere necessità di consultare la vostra posta certificata anche quando non avete il computer a disposizione, optate per una PEC che consenta l’accesso tramite dispositivi mobili.